Prima di lavare a mano o in lavatrice, controllate se ci sono macchine da rimuovere. Prima lo fate, più facile è rimuoverle
Ogni macchia ha un suo rimedio:
- Caffè: bagnare subito con acqua fredda e lavare con acqua tiepida.
- Chewing-gum: se possibile mettere il capo nel congelatore, da congelato si staccherà facilmente.
- Cioccolato: mettere a bagno in acqua calda con detersivo.
- Colla: va bagnata con acqua fredda, con un coltellino raschiare dolcemente e trattatela con acqua ed ammoniaca..
- Erba:se è possibile trattarla subito, passate una soluzione di acqua calda, alcool ed ammoniaca; se è vecchia, bagnatela con acqua e glicerina prima di lavare. Per un tessuto di lana è consigliabile usare alcool denaturato.
- Gelato: usate acqua fredda; sulla lana, invece, un po’ di trielina.
- Penna a biro/Pennarello: tamponare con un batuffolo di cotone ed alcool; sulle fibre sintetiche è possibile agire con un po’ di trielina.Bruciature: se possibile immergete il capo in una soluzione di mezzo decilitro d’acqua con due pizzichi di borace e poi lavatelo in acqua; se non potete immergerlo, passate sulla macchia un batuffolo di cotone imbevuto con acqua ossigenata a 12 volumi. Lasciate asciugare.
- Ruggine: agite con una soluzione con succo caldo di limone e sale fino; sulla lana, acqua ed ammoniaca.
- Lacca: tamponatela con acetone.
- Pomodoro: se è fresca, è sufficiente lavarla subito con acqua.
- Profumo:tamponatela subito con un batuffolo di cotone idrofilo imbevuto con acqua.
- Sudore: mettete il capo in ammollo con acqua fredda unita con un po’ di bicarbonato ed ammoniaca.
- Uovo: bagnate il tessuto e passatela con la schiuma tiepida di sapone.
- Urina: lavare con acqua ed ammoniaca; se le macchie sono vecchie trattatele con acqua ed aceto e poi con candeggiante non clorato. Sulla lana è consigliabile usare acqua tiepida, perborato ed ammoniaca.
- Vino: lavate con acqua tiepida.